ENOGNATISMO E PROGNATISMO

 

 

Nel cane mesocefalo la dentatura corretta è detta a forbice. In questo caso il punto estremo della mascella é sito poco anteriormente a quello della mandibola in modo tale che il margine degli incisivi inferiori sia in relazione alle superfici palatinali di quelli della mascella. In alcune razze é prevista la dentatura a tenaglia, quando cioè le superfici masticatorie degli incisivi superiori si contrappongono a quelle degli inferiori.

 

Le malocclusioni possono essere di diverso grado, dal semplice "crossbite anteriore", caratterizzato dall'inclinazione rostrale di alcuni incisivi mandibolari che vengono che vengono quindi ad anteporsi a quelli mascellari, fino a malocclusioni decisamente più importanti quali il prognatismo e l'enognatismo.

 

Crossbite anteriore

Le cause delle malocclusioni possono essere le più varie , da quelle acquisite a quelle genetiche. In alcuni casi sono dovute a giochi traumatici, come l'azzannare la rete del box, ecc., in altri l'improvvisa crescita di un quadrante di mandibola o mascella può provocare l'intersecarsi fra denti decidui superiori ed inferiori costituendo un blocco al loro regolare sviluppo. In questo caso le malocclusioni assumono diversi aspetti, anche con gravi asimmetrie.

  

Estraendo gli incisivi e i canini decidui si rimuove l'ostacolo alla crescita fisiologica di mandibola o mascella. Una causa frequente può essere quindi anche la permanenza dei denti da latte.

Nel prognatismo, che dobbiamo ricordare è carattere distintivo di alcune razze (boxer, ecc.) il punto più anteriore della mandibola è sito in maniera distinta cranialmente al punto più anteriore della mascella.

Prognatismo

 

  

Prognatismo dopo terapia ortodontica

Del prognatismo possiamo avere diversi gradi, i più lievi se si interviene precocemente possono essere risolti con l'ortodonzia.

Ben più grave è l'enognatismo, in cui è il punto più anteriore della mascella a trovarsi in maniera chiara più cranialmente al punto più anteriore della mandibola. Spesso questo tipo di malocclusione provoca gravi problemi, data la posizione arretrata dei canini inferiori che quindi non fuoriescono come dovrebbero fra il canino e il 3° incisivo superiori ma possono addirittura trovarsi in corrispondenza dei canini superiori causando danni severi al palato.

 

Grave enognatismo

 

E' inutile dire che in questi casi gravi si deve intervenire al più presto.

Non si riuscirà a correggere completamente il difetto, ma si impedirà l'azione traumatica dei canini inferiori.

 

 

Enognatismo, caso precedente dopo ortodonzia

 

 

© Dr. Vet. Franco Adinolfi

www.adinolfivet.it

 

© Emanuela Camia - Gran Pamir Creations 2012