ORTODONZIA

 

 

Le malocclusioni nei cani sono frequenti e sono spesso causa di gravi problemi funzionali. Spesso non sono diagnosticate precocemente, a volte affatto, mentre una diagnosi precoce permetterebbe di intervenire precocemente limitando i danni e riducendo il ricorso a interventi particolarmente costosi per i proprieterio e fastidiosi per l'animale. Occorre quindi sempre seguire attentamente la dentizione nel cucciolo fino alla completa eruzione dei denti definitivi che si completa intorno ai 6-7 mesi. 


Un problema particolarmente frequente è la persistenza dei denti da latte che interessa soprattutto i canini, ma a volte anche incisivi e premolari. Questa da origine non solo a una notevole riduzione dell'igiene orale, infatti in questi casi si hanno un gran numero di interstizi ove si accumulano resti di cibo, ma anche a deviazioni dei denti definitivi.
Una delle malocclusioni più frequenti è la cosiddetta "mandibula angusta", di cui è concausa la persistenza dei canini da latte inferiori: i canini definitivi non trovando spazio crescono verticalmente lesionando la mucosa del palato. Il problema può essere mono o bilaterale, e in casi estremi si può causare necrosi ossea una fistola oro-nasale con gravi complicazioni rinologiche. Ricordiamo quindi che i canini da latte devono, come ci si accorge dell'anomalia, essere estratti con l'intera radice.

 

 

Altra malocclusione frequente è la deviazione rostrale del canino definitivo, anche in questo caso un intervento precoce permette di ottenere i migliori risultati. Accanto a gravi problemi occlusali di natura scheletrica ereditaria in cui si ha l'eccessivo allungamento di mascella o mandibola (enognatismo e prognatismo), si riscontra una vasta gamma di problematiche dovute a traumi, infezioni, e cattivi comportameti come il giocare con pietre e legni o l'azzannare le sbarre della gabbia.
Ricordiamo inoltre che le malocclusioni si aggravano nel tempo, infatti le continue sollecitazioni fra i denti ne aumentano la deviazione.

 

             

 

 

© Dr. Vet. Franco Adinolfi

www.adinolfivet.it

 

© Emanuela Camia - Gran Pamir Creations 2012