La durata del periodo della gravidanza
della cagna è di 63+/- 2 giorni nella maggior parte delle razze,
calcolata dal primo giorno dell’accoppia mento (vedi tab.).

© Dr. Vet.
Franco Adinolfi
Per la riproduzione non dovrebbero essere
utilizzati soggetti prima del 3° calore, che abbiano superato i 6 anni
di età, eccessivamente nervosi ed eccitabili, con anomalie del canale
del parto ed ereditarie.
Il regolare decorso della gravidanza deve
essere monitorato ecograficamente e verso la fine di questa quando si
siano formati i nuclei di ossificazione dei feti è consigliabile una
radiografia per stabilire il numero dei
nascituri.

Foto © Dr. Vet.
Franco Adinolfi
Un parametro importante che deve essere
monitorato per stabilire il momento del parto è la temperatura corporea,
che ha un abbassamento fino a 37° gradi precedente le 24-48 la nascita
del primo cucciolo.
Nella prima fase che può durare più ore
precedente il parto la fattrice manifesta nervosismo e comincia con la
preparazione del “nido”, perde l’appetito e la minzione si fa più
frequente. La seconda fase è caratterizza-
ta da forti contrazioni addominali che
portano alla nascita dei cuccioli.
Il parto dovrebbe essere sorvegliato
senza però influenzarne il decorso. L’intervento umano è necessario solo
nel caso in cui la fattrice non apra gli invogli fetali, mettendo in
pericolo la vita del nascituro.
Il proprietario deve intervenire anche
nel caso di difficoltà respiratorie del cucciolo. E’ necessario in
questi casi liberare le vie respiratorie e stimolare la respirazione con
un massaggio toracico effettuato con un panno
caldo.
Dopo ogni cucciolo deve essere eliminata
anche la placenta, cosa che deve essere controllata di volta in volta:
una placenta ritenuta può portare ad una infezione uterina.
Il controllo della temperatura ci indica
il normale decorso del post-partum, infatti temperature superiori a
39,5° gradi sono sempre da considerarsi patologiche.
A grandi linee, devono mettere inoltre in
allarme i seguenti sintomi: perdite verdastre prima della nascita del
primo cucciolo, contrazioni che durano da 15 minuti non seguite da una
nascita, o una pausa fra la nascita di due
cuccioli più lunga di 2 ore in casi
eccezionali anche 4 ore.
In presenza di una di queste
sintomatologie ricorrere al veterinario.
|